
Oggi 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Anche molti musei calabresi hanno voluto ricordare il Sommo Poeta attraverso i suoi versi più famosi con le quali egli stesso apprezzava la regione Calabria.

Il 25 marzo è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Inoltre questa data scelta per il Dantedì è quella che gli studiosi riconoscono ufficialmente come inizio del viaggio nell’aldilà intrapreso nella Divina Commedia da Dante.
L’edizione odierna del 2021 è quella più significativa perché avviene del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321.
Sono tante e numerose le iniziative patrocinate dal Comitato per le celebrazioni proposte dai musei, dagli archivi e dalle biblioteche dello Stato e dalle Città di Dante.
Anche in Calabria molti musei delle città Calabresi, se pur online, hanno voluto ricordare il poeta con iniziative interattive e culturali senza tralasciare mai il ‘dettaglio’ di quanto Dante conoscesse e apprezzasse la regione Calabria e di quanto ne abbia parlato nei suoi versi più famosi.
Catanzaro
- Lamezia Terme, Museo archeologico lametino: “Aspettando il Dantedì /IoleggoDante, ma in calabrese”
- Borgia, Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium: “Dante e Cassiodoro”
Cosenza
- Archivio di Stato di Cosenza: “Dante e … la posta in gioco.”
- Galleria nazionale: “Il Canto V a Palazzo Arnone”
- Biblioteca Nazionale: “Pierfranco Bruni e il Purgatorio in Dantedì”
Crotone
- Museo archeologico nazionale di Crotone: “La sirena Ligea nell’achea Kroton”
Reggio Calabria
- MArRC – Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria: “Dantedì. Al MArRC si parla di Dante e la Calabria”
- Locri, Museo e Parco archeologico nazionale di Locri: “Le Sirene dantesche nell’artigianato locrese”
Vibo Valentia
- Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi”: “L’Ulisse dantesco tra le Sirene del Museo di Vibo Valentia”