Energia e aziende: la soluzione del fotovoltaico

Energia e aziende: la soluzione del fotovoltaico

Lo sostenibilità e la centralità delle tematiche ambientali rappresentano ormai delle priorità all’interno delle agende dei governi internazionali, con l’obiettivo di stimolare la Green Economy e quella transizione energetica in grado di rendere i singoli Paesi indipendenti dalle fonti fossili e dai suoi esportatori, oltre che per lasciare alle nuove generazioni un ambiente più sano e un futuro meno incerto.

In quest’ottica, il ruolo da protagoniste è ricoperto senza dubbio dalle aziende, indipendentemente dalle dimensioni, che, cambiando l’approccio produttivo e abbandonando i vecchi paradigmi per abbracciare questo cambiamento, possono davvero fare la differenza sia a livello etico, sia ovviamente per quel che concerne le variabili economiche, visti i tanti vantaggi collegati all’utilizzo delle energie rinnovabili.

Tra queste quella che sta trovando maggiore diffusione è certamente l’energia solare, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici aziendali. Al riguardo, però, è doveroso sottolineare l’importanza fondamentale di un’analisi preventiva, così da poter individuare il sistema più adatto alle proprie esigenze energetiche e alle dimensioni aziendali.

Energia e aziende: la soluzione del fotovoltaico
Energia e aziende: la soluzione del fotovoltaico

Come scegliere il fotovoltaico aziendale

La scelta di un impianto fotovoltaico per aziende, come detto, dipende da diversi fattori, tra cui le esigenze energetiche dell’azienda, la posizione dell’edificio, il budget e le normative locali.

Ecco alcuni passi da seguire per scegliere il sistema fotovoltaico più adatto per la propria azienda:

Valutare le esigenze energetiche: prima di scegliere un sistema fotovoltaico, è importante verificare accuratamente il fabbisogno energetico dell’azienda. Questo può includere un’analisi dei consumi energetici passati e attuali, nonché una previsione sul futuro. Stesso discorso per quanto riguarda la posizione che può influire sulla scelta finale. Ad esempio, se l’edificio è esposto a molta luce solare diretta, sarà possibile installare un sistema fotovoltaico più piccolo rispetto a un edificio che riceve meno luce solare. È importante considerare anche la presenza di eventuali ostacoli come alberi, edifici o montagne che potrebbero ombreggiare i pannelli solari.

Ovviamente, prima di prendere una decisione, è imprescindibile considerare il budget che si ha a disposizione, e in base a questa analisi scegliere tra diverse opzioni, tra cui sistemi fotovoltaici per l’autoconsumo, sistemi fotovoltaici per la vendita dell’energia in eccesso, e sistemi fotovoltaici con batterie di immagazzinamento per l’utilizzo dell’energia durante le ore notturne.

Ultimo ma non meno importante, verificare le normative locali vigenti, che possono variare da regione a regione e possono riguardare ad esempio la grandezza massima dei pannelli solari, le distanze minime dai confini di proprietà, le autorizzazioni necessarie e le tariffe di connessione alla rete. In questo modo, l’azienda si mette al riparo da brutte sorprese, tra cui sanzioni, multe e disinstallazione dell’impianto stesso.

Per questo, specie se non si ha in organico un esperto in materia, è sempre consigliato consultare un professionista qualificato che grazie alle proprie competenze tecniche è in grado di supportare l’azienda nella scelta del sistema più adatto alle esigenze, nel rispettare le leggi e in fase di installazione e funzionamento.

I costi del fotovoltaico per aziende

Il costo di un impianto fotovoltaico aziendale è la somma di costi collegati sia alle procedure di installazione sia al prezzo delle singole componenti, e variano anche in base alle dimensioni del sistema, alla posizione dell’azienda e alla qualità dei materiali utilizzati.

In linea generale i maggiori costi sono relativi ai pannelli solari e dipendono dalla loro qualità e dalla potenza, e all’inverter, altra componente fondamentale dell’impianto. In questo contesto è necessario anche considerare l’eventuale costo delle batterie di immagazzinamento, se previste nel sistema.

Per quanto riguarda le spese da affrontare una volta individuato l’impianto più adatto, l’azienda dovrà sostenere i costi di installazione che dipendono dalla dimensione e dalla complessità dell’installazione e dalle tariffe dei professionisti del settore, che richiederanno anche somme per la progettazione, considerando anche un budget per le future opere di manutenzione dei pannelli.

Infine ci sono i costi di connessione alla rete elettrica che cambiano a seconda della Regione e delle normative locali.