L’Unical “sbarca” nel centro storico di Cosenza con i corsi di infermieristica

Il Sindaco Franz Caruso: “Svolta epocale e risultato eccezionale”

“L’arrivo dell’Università della Calabria, con i corsi di infermieristica, nella città di Cosenza è un momento epocale ed insieme un fatto rilevantissimo ed un risultato eccezionale che abbiamo ottenuto di concerto con il Rettore Nicola Leone. Possiamo ben dire che l’Università della Calabria “sbarca” nella parte storica della città dando seguito ad una volontà fortemente perseguita dall’Amministrazione comunale e che si è concretizzata solo ora, dopo che l’obiettivo era stato rincorso da tutte le amministrazioni precedenti, ma senza successo”.

Il Sindaco Franz Caruso con il consigliere comunale Francesco Alimena
Il Sindaco Franz Caruso con il consigliere comunale Francesco Alimena

Lo afferma il Sindaco di Cosenza Franz Caruso nell’esprimere soddisfazione per l’apertura, da martedì 3 ottobre, di un corso di laurea di Infermieristica dell’Università della Calabria nel centro storico di Cosenza che porterà nella parte antica della città oltre 500 studenti che seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall’ospedale dell’Annunziata dove svolgeranno i tirocini. “Siamo particolarmente orgogliosi – ha sottolineato ancora il Sindaco Franz Caruso – del fatto che, dopo la consegna di Palazzo Spadafora alle start-up del progetto “Open Incubator” venga collocata un’altra tessera importante del mosaico collaborativo che stiamo realizzando da tempo con l’Università e il Rettore Nicola Leone.

E’ di tutta evidenza come l’intera operazione abbia un enorme valore strategico: sia sotto il profilo della spinta ai processi innovativi nel campo della sanità, per il fatto di consentire un più agevole accesso degli studenti all’Ospedale cittadino, sia perché, con il loro arrivo nel centro storico, sarà dato ulteriore impulso anche a quel disegno più complessivo che la nostra Amministrazione sta perseguendo per rivitalizzare la parte più antica della città ed indirizzarla verso un nuovo rinascimento, assegnando agli stessi studenti un protagonismo attivo”.

Il Complesso di San Domenico rappresenterà un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante e migliorerà le performance degli studi, aumentando i livelli di attenzione ed entrando, con il chiostro, le volte a crociera e gli affreschi, in risonanza con l’interiorità. Gli studenti saranno, dunque, accolti in questo luogo di studi unico, costruito nel Quattrocento, che ospitò il filosofo Tommaso Campanella attirato a Cosenza dall’opera di Bernardino Telesio.