Rende, Laboratorio Civico: “chi non vuole PSC, non vuole che i cittadini partecipino al dibattito”

Dove sta la democrazia? Dove la partecipazione popolare ad una decisone così cruciale e determinante per la nostra città?

Laboratorio Civico - Rende

Dove sta la democrazia? Dove la partecipazione popolare ad una decisone così cruciale e determinante per la nostra città?

Dopo tanti anni Rende si appresta ad avere il proprio Piano Strutturale Comunale, strumento

Laboratorio Civico
Laboratorio Civico

Un iter procedurale basato sulla nuova legislazione e che ha visto in prima istanza l’approvazione da parte dell’intero consiglio comunale -sic!- del piano provvisorio e, in seguito, avendo ricevuto parere favorevole da parte degli enti preposti -Genio Civile, Autorità di Bacino, Soprintendenza, Regione e Provoncia- è divenuto progetto definitivo.

Adottare tale piano da parte del consiglio comunale nella prossima seduta rappresenta finalmente la possibilità per i cittadini di veder pubblicato il PSC così da fare eventuali osservazioni che andranno solo a migliorare questo importante strumento urbanistico.

Le polemiche e i dubbi strumentali di certa parte politica, fortunatamente limitata non solo nei numeri ma nelle visioni, lasciano esterrefatti: non solo si nega alla città uno strumento di democrazia diretta, ma si vieta la possibilità ai cittadini di poter intervenire.

È bene dunque ribadire a chi fa orecchie da mercante che il 30 maggio non si approva nulla, ma si da il via libera alla fase conclusiva di questo iter: Rende è culla del civismo, se ne facciano una ragione i difensori dei vecchi piani regolatori e delle scelte calate dall’alto!