Rende, presentato il saggio di Gennaro Ponte “La casa non a caso”

Politiche e senso della casa animano il ritorno alle attività del Rotary Club “Cosenza Sette Colli”

Presentato a Rende il saggio di Gennaro Ponte “La casa non a caso”

Il 20 settembre, presso l’Hotel San Francesco di Rende, si è svolto il primo evento pubblico del Rotary Club “Cosenza Sette Colli”, da quando Francesco Bozzo ne ha assunto la guida.

Nel corso della serata, che ha visto la presenza, in platea, di volti noti nella comunità come quelli dell’attore Davide Carpino e della scrittrice Francesca Librandi, è stato presentato il saggio dell’assistente sociale Gennaro Ponte, intitolato “La casa non a caso. Ritornare Persona dopo la povertà”.

Il Presidente Bozzo, dopo aver espresso un particolare apprezzamento per l’opera di Ponte, ha aperto i lavori salutando il pubblico intervenuto, tra cui diversi rotariani, nonché l’Autore e le personalità presenti al tavolo: Maria Rosa Vuono, assistente sociale, Maria Pia Funaro, Vicesindaca di Cosenza e Luigi Caputo, moderatore dell’evento e Responsabile della Comunicazione del Rotary Club “Cosenza Sette Colli”.

Presentato a Rende il saggio di Gennaro Ponte “La casa non a caso”
Presentato a Rende il saggio di Gennaro Ponte “La casa non a caso”

La parola è subito passata al moderatore che si è soffermato sulla biografia dell’Autore, per poi asserire: «Il saggio di Gennaro Ponte parla di povertà, un termine che a qualcuno potrà suonare demodé, desueto, non di tendenza. Eppure, la povertà esiste, e rappresenta un aspetto con cui fare i conti, per ragioni di carattere etico, umanitario e sociale».

Il saggista, una volta presa la parola, ha subito evidenziato la portata multidisciplinare del saggio che ha scritto, dichiarando come fosse interessato ad analizzare l’emarginazione sociale dalla prospettiva degli invisibili. Ha ricordato, inoltre, che tutti e tutte sono parte dello Stato, rappresentando il popolo, e che il vero sviluppo parte dall’espansione delle libertà e dall’effettività dei diritti.

Durante i dialoghi che si sono susseguiti, Maria Rosa Vuono ha rimarcato l’importanza di riflettere sulla ricerca di senso in una società sempre più individualizzata.

«Forse, la ragione ultima delle nostre esistenze si coglie proprio in quel senso della casa che va oltre le classiche quattro mura, ma ci impone di allargare lo sguardo», ha asserito.

La Vicesindaca del capoluogo bruzio ha posto il focus sul fatto che, soprattutto chi fa Politica, debba conoscere a fondo il contesto in cui opera, al fine di fornire risposte adeguate ai bisogni delle persone.

Maria Pia Funaro, nel corso della riflessione, è tornata più volte sulla Missione 5 del Piano di Ripresa e Resilenza, rubricata “Inclusione e coesione” e, riprendendo le parole di Papa Francesco, ha affermato: «Spesso sono proprio i poveri a mettere in crisi la nostra indifferenza, figlia di una visione della vita troppo immanente e legata al presente. Il grido del povero è anche un grido di speranza con cui manifesta la certezza di essere liberato».

Un momento di particolare interesse è stato rappresentato dalla lettura, a cura dell’attore Paolo Spinelli, di alcuni componimenti di Ponte.

La serata si è chiusa con l’annuncio a sorpresa dello scrittore, il quale ha anticipato che sta ponendo le basi per licenziare alle stampe un nuovo saggio sul concetto di benessere. «Questo argomento merita di essere inquadrato da diverse discipline, per essere adeguatamente analizzato e compreso», ha detto.

All’incontro è seguito un dibattito con il pubblico, Tra gli interventi, da segnalare quello del Presidente del RC Cosenza Marco Provenzano, che ha ricordato l’impegno del Rotary verso le popolazioni meno fortunate, che si concretizza in numerosi progetti tra cui “Il Rotary nutre l’educazione”, portato a termine lo scorso anno e che ha visto oltre 500 soci appartenenti a club calabresi impegnarsi per il confezionamento di pasti destinati alle mense scolastiche dello Zimbawe.

L’evento Rotary, in definitiva, ha rappresentato un’occasione per mettere l’accento su importanti tematiche sociali e politiche, in un tempo in cui si assiste ad una pesante crisi del Welfare State.

La casa non a caso - locandina evento
La casa non a caso – locandina evento